ll Turismo Medico e il suo impatto sul settore sanitario globale

turismo medico

Il turismo medico sta rivoluzionando l’assistenza sanitaria a livello globale, promuovendo soluzioni oltre i confini, stimolando la crescita economica e facilitando la condivisione di conoscenze.

Il Turismo Medico, una tendenza in crescita

Il turismo medico è una tendenza emergente che sta rivoluzionando il panorama dell‘assistenza sanitaria globale.

Le persone viaggiano oltre i confini nazionali alla ricerca di trattamenti medici avanzati, interventi chirurgici e procedure.

Vivek Prakash, cofondatore e amministratore delegato di CareMedico, sottolinea l’importanza di questa pratica e il suo impatto economico positivo sul settore sanitario del paese ospitante.

Ecco come il turismo medico sta cambiando la percezione e la pratica dell’assistenza sanitaria in tutto il mondo.

Un nuovo modo di guardare all'assistenza sanitaria

Il turismo medico agisce come un ponte tra le necessità di salute delle persone e le soluzioni di cui hanno bisogno.

Molti individui viaggiano verso paesi che offrono strutture mediche all’avanguardia, personale sanitario altamente qualificato e opzioni spesso convenienti.

Questo segna un cambiamento significativo nella percezione dell’assistenza sanitaria, trasformandola da un servizio limitato ai confini geografici a un’opportunità globale.

Benefici economici per le strutture sanitarie

L’afflusso di turisti medici porta notevoli benefici economici al settore sanitario del paese ospitante.

Gli ospedali e le cliniche investono spesso in tecnologie all’avanguardia e reclutano personale medico altamente qualificato per attrarre i pazienti.

Questo non solo beneficia i turisti medici, ma alza anche il livello generale dei servizi sanitari offerti ai residenti locali.

Le entrate supplementari generate dal turismo medico possono essere reinvestite nell’ulteriore sviluppo delle infrastrutture e dei servizi medici.

Scambio globale di conoscenze mediche

Il turismo medico favorisce lo scambio di conoscenze e competenze mediche su scala internazionale.

Medici e professionisti della sanità provenienti da diverse parti del mondo si incontrano, condividendo esperienze, tecniche e risultati di ricerca.

Questa collaborazione internazionale può portare a scoperte e avanzamenti medici che non sarebbero stati possibili in sistemi sanitari isolati.

Sfide e preoccupazioni da affrontare

Nonostante i vantaggi, il turismo medico presenta alcune sfide.

Garantire la qualità e la sicurezza del paziente è una delle principali preoccupazioni, data la varietà di standard medici in tutto il mondo.

È essenziale che i turisti medici conducano ricerche approfondite sulle credenziali dei fornitori di servizi sanitari e delle strutture nelle destinazioni scelte.

Inoltre, la pressione sulle risorse sanitarie locali dovuta all’afflusso di turisti medici può influenzare la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti locali.

Considerazioni etiche

L’incremento del turismo medico solleva questioni etiche importanti.

È giusto che persone provenienti da paesi più ricchi viaggino per ricevere cure mediche, mentre coloro che vivono in regioni meno fortunate hanno difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari di base?

Questa disparità potrebbe accentuare le disuguaglianze globali nell’assistenza sanitaria.

Trovare un equilibrio tra sfruttare i benefici del turismo medico e garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria per tutti rappresenta una sfida critica.

In sintesi

Il turismo medico sta plasmando il settore sanitario globale in modi straordinari, promuovendo soluzioni sanitarie oltre i confini nazionali, stimolando la crescita economica e facilitando lo scambio globale di conoscenze.

Tuttavia, è essenziale affrontare le sfide e le questioni etiche che accompagnano questa tendenza.

In un mondo sempre più interconnesso, trovare modi per sfruttare gli impatti positivi del turismo medico, garantendo al contempo un accesso equo all’assistenza sanitaria per tutti, rimane fondamentale per un futuro sanitario equilibrato e sostenibile.

Cure mediche all’estero: un’opportunità spesso ignorata

cure unione europea

Nonostante l’Unione Europea abbia introdotto la Direttiva UE n. 24/2011 con l’intento di agevolare l’accesso alle cure mediche al di là dei confini nazionali, sembra che in Italia la maggior parte dei cittadini non sia al corrente di tale opportunità. Questa situazione è ancor più frustrante dato che molti individui rimangono vincolati alle lunghe liste d’attesa del sistema sanitario nazionale.

Turismo sanitario e cure mediche

Ogni anno, oltre 350,000 italiani scelgono l’estero per interventi estetici a costi contenuti.

Tuttavia, pochi sanno che le cure mediche per gravi patologie sono possibili nello stesso contesto, usufruendo del Sistema Sanitario Nazionale.

È una direttiva ancora poco conosciuta

Tessera TEAM

La Tessera Europea Assistenza Malattie (TEAM) svolge un ruolo cruciale nell’agevolare l’accesso alle prestazioni sanitarie  durante il soggiorno temporaneo in uno dei 27 paesi dell’UE.

Con essa, hai il privilegio di accedere direttamente ai servizi medici e alle strutture sanitarie pubbliche o convenzionate.

Presentando la tua TEAM, acquisisci il diritto di ricevere cure alle medesime condizioni garantite ai cittadini del paese ospitante.

Questa forma di assistenza viene erogata senza intermediazioni finanziarie, ad eccezione dell’eventuale contributo personale noto come ticket, il quale rimane a carico del beneficiario e non è soggetto a rimborso..

Autorizzazione preventiva cure programmate

Relativamente alle cure programmate all’estero, è fondamentale ottenere un’autorizzazione preventiva dall’Azienda Territoriale Sanitaria.

Puoi scegliere se preferire un’assistenza diretta presso strutture pubbliche o convenzionate (in base al Regolamento CE 883/2004) oppure un’assistenza indiretta, anticipando personalmente i costi (come previsto dalla Direttiva 24/2011/UE), anche presso strutture private, e successivamente richiedere il rimborso.

Direttiva UE n. 24/2011: Guida per le Cure Transfrontaliere

La Direttiva UE n. 24 del 09.03.2011, il decreto legislativo 38 del 4 marzo 2014, noto come “Schengen Sanitaria e le Linee Guida del Decreto Ministero Salute n. 50 del 16/4/2018 regolamentano le cure transfrontaliere e consentono ai cittadini europei di ricevere cure all’estero con l’autorizzazione preventiva del SSN rivolgendosi anche a strutture private.

L’autorizzazione preventiva è connessa ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Conoscenza e implementazione

In Italia, l’implementazione dell’assistenza sanitaria transfrontaliera secondo la Direttiva 2011/24/UE è meno avanzata rispetto ad altri paesi dell’UE.

Questa situazione sembra derivare da una limitata conoscenza dei diritti dei pazienti, dalla mancanza di informazioni chiare e dalla presenza di possibili ostacoli burocratici.

È necessario che le autorità lavorino per sensibilizzare i cittadini riguardo alla direttiva e semplificare le procedure, allo scopo di favorire un utilizzo più efficace dell’assistenza sanitaria transfrontaliera in Italia.

Gruppo San Donato acquista American Heart of Poland

gruppo san donato

Il Gruppo San Donato, in partnership con Gksd, ha ufficializzato l’acquisizione di American Heart of Poland, gruppo di spicco nel campo delle cure cardiovascolari in Europa e nei servizi sanitari privati in Polonia.

Un passo avanti per il gruppo San Donato

Il Gruppo San Donato, il più grande gruppo privato della sanità italiana, ha dichiarato di aver stipulato un accordo per acquisire una quota di maggioranza in American Heart of Poland.

Questa mossa è un passo significativo nel rafforzare la posizione di leadership del Gruppo nel settore sanitario europeo.

Una collaborazione strategica

L’accordo è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Gruppo San Donato e Gksd, una joint venture tra GK Investment Holding e il Gruppo San Donato.

Questa partnership sinergica è stata progettata per sfruttare le competenze complementari delle due aziende, aprendo la strada a un miglioramento delle cure, della ricerca e dell’istruzione nel campo medico in Europa.

Obiettivi e autorizzazioni

L’accordo di acquisizione è ancora soggetto all’approvazione dell’Ufficio per la concorrenza e la protezione dei consumatori in Polonia.

Tuttavia, una volta completato, si prevede che crei un centro di eccellenza per il trattamento delle malattie cardiovascolari, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, della ricerca medica e dell’istruzione in tutta Europa.

American Heart of Poland

American Heart of Poland, il principale fornitore indipendente di cure cardiovascolari in Europa, si è specializzato nelle malattie legate all’invecchiamento della popolazione.

Offre trattamenti complessi che spaziano dalle operazioni di alto livello a programmi di riabilitazione e cure ambulatoriali.

Inoltre, è partner e fornitore del Ministero della Salute e del Fondo Nazionale per la Salute in Polonia, concentrando la sua attenzione sulle malattie cardiovascolari.

Le dimensioni e le ambizioni di San Donato

Il Gruppo San Donato è un colosso nel settore sanitario, essendo il più grande gruppo sanitario privato italiano e il primo in Europa per cure intensive, formazione medica e ricerca.

Con 56 centri medici, ospedali universitari e un avanzato polo universitario, il Gruppo tratta oltre 5,4 milioni di pazienti all’anno e impiega più di 27.000 medici.

Il futuro di American Heart of Poland

American Heart of Poland è cresciuta organicamente nel settore sanitario privato polacco, con una crescita dei ricavi di oltre 2,5 volte negli ultimi 3 anni.

La strategia aziendale prevede ulteriori investimenti per fornire assistenza medica di livello mondiale, con l’obiettivo di raddoppiare ulteriormente le attività e raggiungere nuovi standard di eccellenza.

Le voci dei Leader

Paolo Rotelli, presidente dell’Università Vita-Salute San Raffaele e vicepresidente del Gruppo San Donato, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo dell’assistenza sanitaria di qualità e della ricerca nel settore.

Adam Szlachta, CEO del Gruppo AHoP, ha espresso la soddisfazione nell’avere il Gruppo San Donato come partner per il futuro, con l’obiettivo di migliorare gli standard medici in Polonia.

Conclusione

L’accordo di acquisizione tra il Gruppo San Donato e American Heart of Poland segna un passo significativo nel settore sanitario europeo.

Questa partnership sinergica promette di portare miglioramenti nell’assistenza medica, nella ricerca e nell’istruzione in tutta Europa, a vantaggio dei pazienti e della comunità medica.

Fonte

La scelta dei Britannici per cure rapide e accessibili

La scelta dei Britannici

Pazienti provenienti dalla Gran Bretagna giungono in Lituania per trattamenti ortopedici. Qui trovano l’opportunità di sottoporsi a interventi chirurgici che nel Regno Unito sono caratterizzati da lunghe attese.

Un volo per un futuro senza dolore

Un uomo proveniente dalla Gran Bretagna ha percorso oltre 1500 chilometri per ottenere un trattamento medico in Lituania.

Ma non è da solo.  Sempre più britannici stanno scegliendo di sottoporsi a procedure mediche all’estero, con una crescente predilezione per la Lituania.

Cosa sta spingendo questo trend?

La Lituania come nuova meta preferita per i pazienti britannici

Il fenomeno del turismo medico in Lituania è in forte crescita, soprattutto tra i pazienti provenienti dalla Gran Bretagna. Liz Peck, una donna scozzese, racconta la sua motivazione: una sua amica ha subito un intervento all’anca qui ed è ora in grado di vivere nuovamente una vita attiva. Questa esperienza la ha ispirata a seguire l’esempio.

Il Sistema Sanitario britannico al limite

La situazione nel Regno Unito è ben diversa. Liz Peck, residente nelle Highlands scozzesi, parla delle lunghe liste d’attesa per gli interventi ortopedici.

Pazienti come Susan Blakey potrebbero dover aspettare anni per essere operati. Questi lunghi tempi d’attesa hanno spinto molti a cercare alternative.

La Lituania come alternativa: prezzi convenienti e cure veloci

Le spese per le procedure mediche nel Regno Unito possono essere notevoli. Susan Blakey racconta che in Inghilterra avrebbe dovuto sborsare tra le 16.000 e le 20.000 sterline per il suo intervento, mentre in Lituania ha pagato appena 8000 euro.

Molti pazienti britannici sono attratti dai prezzi convenienti e dalla possibilità di essere curati più rapidamente.

Cliniche private in Lituania:

La Lituania è diventata una meta ambita per il turismo medico, e le cliniche private come la “Nordclinic” a Kaunas giocano un ruolo fondamentale.

Queste strutture non offrono solo trattamenti medici di alta qualità, ma anche un pacchetto completo che comprende voli, alloggio e persino riabilitazione. Per molti pazienti, questa opzione è allettante.

Il Cammino verso una guarigione rapida

La rapida ripresa post-intervento è impressionante. I pazienti possono camminare già pochi giorni dopo l’operazione.

Questo comporta un notevole aumento della qualità della vita per pazienti spesso anziani.

Il concetto di turismo medico è cambiato, come afferma il chirurgo Šarūnas Tarasevičius della “Nordclinic”.

I pazienti di oggi desiderano essere più attivi.

Il turismo medico è sostenibile?

Mentre molti pazienti traggono beneficio dai vantaggi del turismo medico, è importante considerare che non tutti possono permettersi questa opzione.

Derek Ross, uno dei pazienti britannici, parla dei costi e delle decisioni prese. Il viaggio in Lituania è stato per lui un modo per liberarsi dal dolore e tornare a vivere attivamente.

Uno sguardo al futuro del turismo medico

La Lituania si è affermata con successo come meta per il turismo medico, specialmente per i pazienti britannici alla ricerca di opzioni di trattamento più veloci.

Mentre il sistema sanitario lituano combina cliniche private e ospedali pubblici, i pazienti britannici si trovano di fronte alla scelta tra lunghi tempi d’attesa nel proprio paese e trattamenti più rapidi all’estero.

Il turismo medico come soluzione per i pazienti britannici

Il turismo medico in Lituania offre ai pazienti britannici un’alternativa ai lunghi tempi d’attesa nel sistema sanitario nazionale.

La possibilità di ricevere trattamenti di alta qualità a prezzi più accessibili è allettante per molti pazienti. Le storie di Liz Peck, Susan Blakey e Derek Ross dimostrano come il turismo medico possa avere un impatto positivo sulla vita delle persone, garantendo un movimento senza dolore e un notevole miglioramento della qualità della vita.

Quirónsalud studia i benefici della terapia protonica contro alcuni cordomi e condrosarcomi

Quirónsalud studia i benefici

Inizia uno studio clinico di fase II per testare l'efficacia della terapia protonica ipofrazionata contro questi tumori ossei quando si trovano alla base del cranio.

Quirónsalud Proton Therapy Center

Il Quirónsalud Proton Therapy Center ha avviato uno studio clinico di fase II per analizzare i benefici dell’utilizzo della terapia protonica in pazienti adulti con cordomi e condrosarcomi della base cranica, due rari tipi di cancro alle ossa.

Obiettivo dello studio

L’obiettivo principale dello studio è analizzare se si ottengono migliori risultati clinici riducendo il numero di sedute ma utilizzando dosi più elevate di radiazioni, che è noto come trattamento ipofrazionato. Questo approccio potrebbe offrire un ulteriore vantaggio per le persone colpite da questi tumori, riducendo gli effetti collaterali associati con il loro trattamento e migliorando la loro qualità di vita.

Attualmente, il trattamento standard richiede 37 sessioni e l’obiettivo è ridurre questo numero di 5 sedute, ottenendo risultati clinici equivalenti o addirittura superiori.

Vantaggi della protonterapia

Attualmente, il trattamento standard per i pazienti affetti da tumori ossei alla base del cranio è la chirurgia. Tuttavia, le resezioni complete sono spesso difficili a causa dei rischi associati. Pertanto, la radioterapia postoperatoria o come trattamento esclusivo viene utilizzata come opzione primaria. La protonterapia è stata identificata come la tecnica più efficace per questi tipi di tumori ossei grazie alle sue caratteristiche fisiche che permettono un’irradiazione millimetrica di precisione, riducendo al minimo i danni ai tessuti sani circostanti. Secondo il dottor Juan Antonio Vera, specialista del Servizio di Fisica Medica del Centro di Protonterapia Quirónsalud e coordinatore dello studio insieme al dottor Sallabanda, i tumori ossei alla base del cranio rispondono meglio ad alte dosi di radiazioni per sessione. Pertanto, l’uso di trattamenti più brevi potrebbe avere un impatto minore sulla qualità di vita dei pazienti.

Conclusioni dello studio

Il dottor Raúl Matute, responsabile del servizio di radioterapia oncologica presso il Centro di Protonterapia di Quirónsalud, afferma che se i risultati dello studio dimostrassero l’efficacia dei trattamenti più brevi, potrebbe rappresentare un passo avanti nel miglioramento delle opzioni di trattamento per i pazienti affetti da tumori ossei. Questo potrebbe portare a una maggiore disponibilità di trattamenti con protonterapia per i pazienti che possono trarne beneficio, offrendo loro una radioterapia altamente precisa e migliorando la loro qualità di vita.

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative a Quirónsalud

Oppure consulta le nostre destinazioni.

Robot Da Vinci anche per Medicover Bucarest

medicover da vinci

Medicover acquisisce il terzo robot chirurgico da Vinci per il nuovo ospedale di Bucarest in apertura a giugno.

Investimento

Il sistema robotico da Vinci Xi è stato recentemente acquisito dal nuovo ospedale Medicover di Bucarest. L’ospedale ha effettuato un significativo investimento, che può variare da 1 milione a 5 milioni di euro a seconda della configurazione e dell’approccio scelti. La cifra più alta comprende la presenza di più sistemi, la formazione del chirurgo, il supporto tecnico continuativo e l’acquisto di prodotti monouso a lungo termine.

Dopo Oradea e Cluj, Bucarest

Nell’ultimo anno, oltre 150 pazienti hanno beneficiato di interventi chirurgici con il sistema da Vinci negli ospedali Medicover di Oradea e Cluj, principalmente nei settori dell’oncologia e dell’urologia.

Secondo quanto annunciato i primi interventi chirurgici con il robot da Vinci saranno eseguiti a giugno nel nuovo ospedale Medicover di Bucarest, situato in Glucose Factory Road , e copriranno una vasta gamma di disturbi anche nelle discipline della chirurgia generale e della ginecologia. 

I vantaggi

La chirurgia robotica consente ai chirurghi di effettuare interventi minimamente invasivi utilizzando un set avanzato di strumenti di dimensioni ridotte. Grazie alla visione HD tridimensionale ad alta risoluzione del campo operatorio e all’ingrandimento dell’immagine fino a 10 volte, i chirurghi hanno una maggiore precisione durante l’intervento.

Per i pazienti, i vantaggi della chirurgia robotica includono una breve degenza ospedaliera, un rischio minimo di complicanze, un rapido recupero, cicatrici più piccole e meno visibili e una maggiore sicurezza grazie alla precisione chirurgica migliorata.

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Gruppo Medicover

Oppure consulta le nostre destinazioni.

Glavic Clinic apre a Madrid

glavic Madrid

Le porte della clinica Glavic nel cuore di Madrid sono ufficialmente aperte !

Iniziano le terapie

Il 14 febbraio 2023, con i pazienti che hanno iniziato le loro prime terapie, la Spagna è diventata la seconda casa per il gruppo Glavic.

I risultati e la reputazione

La forza della reputazione costruita, basata su molti anni di lavoro e la soddisfazione dei pazienti, ha fatto il suo lavoro portando Glavic all’interesse del pubblico anche nel cuore della Spagna.

Porta d'Europa

In Plaza Castilla, nel centro di Madrid,la clinica si trova ai piedi di uno dei grattacieli che formano la cosiddetta “Porta d’Europa”, un  simbolo che sta a sottolineare  che la città di Madrid è la prima tappa  fuori dai confini Croati.

Pazienti stranieri

I pazienti stranieri fanno parte del quotidiano per la clinica, e le frequenti richieste di terapie da tutto il mondo confermano che il lavor svolto, non conosce confini geografici.

Dare speranza

policlinic glavic

Consentire ai pazienti di tutto il mondo di vivere una vita più indipendente, ridare speranza a coloro a cui è stata negata, è la missione per la quale in Glavic sono pronti ad abbattere ogni confine per consentire ai pazienti di tutto il mondo di curarsi adeguatamente. 

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Policlinico Glavic

Oppure consulta le nostre destinazioni.

Medicover porta la medicina del futuro nella sala operatoria completamente digitalizzata

medicover sala

Il sistema OR1™ fornirà un'interconnessione intelligente tra il team chirurgico e i dispositivi medici all'interno e all'esterno della sala operatoria, migliorando le prestazioni mediche incentrate sul paziente.

Medicover

Presente in Romania al 1995, Medicover è diventato uno dei fornitori più importanti sul mercato dei servizi sanitari privati, con una rete di 41 cliniche a Bucarest e nel paese, quattro ospedali generali: a Bucarest, Cluj-Napoca, Oradea e Craiova.

Gli ospedali Medicover soddisfano i più elevati standard medici e servono un’ampia gamma di specialità mediche e chirurgiche. 

Oltre alla Romania il Gruppo Medicover è presente in Polonia e Germania

Il nuovo ospedale di Bucarest

Il nuovo ospedale Medicover di Bucarest nasce per rispondere a una pressante esigenza  di trattare condizioni sempre più complesse attraverso tecniche chirurgiche minimamente invasive, in condizioni di massima sicurezza per i pazienti e con ridotti tempi di recupero post-operatorio.

L’ ospedale avrà anche un centro di imaging ad alta tecnologia, un ambulatorio integrato e oltre 150 posti letto. 

Collaborazione con Karl Storz

Il sistema OR1™, una delle più avanzate tecnologie digitali per la sala operatoria, fornito da Karl Storz  aiuterà l’équipe chirurgica dell’ospedale ad avere il controllo centralizzato dei dispositivi medici all’interno e all’esterno della sala operatoria, gestire i dati audio e video dalla chirurgia, migliorando significativamente il flusso della sala operatoria.

Faciliterà l’approccio multidisciplinare al trattamento dei pazienti, facilitando la collaborazione tra medici di diverse specialità in diverse sedi.

La tecnologia consentirà trasmissioni in diretta dalla sala operatoria attraverso lo streaming video ad alta risoluzione, rendendo così possibile la rapida consultazione di esperti al di fuori della sala operatoria e la formazione del personale medico durante l’intervento chirurgico.

d.ssa Florinela Cîrstina
direttore generale di Medicover Romania:

“Ci siamo prefissati di dotare il nuovo ospedale della tecnologia più avanzata, per supportare l’équipe a raggiungere l’eccellenza nell’atto medico, a beneficio dei pazienti. Oggi la tecnologia consente non solo l’accesso ai dati, ma anche un alto livello di collaborazione tra i medici, al fine di affrontare con successo condizioni complesse “

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Gruppo Medicover

Oppure consulta le nostre destinazioni.

I Fisioterapisti del Policlinico Glavic sono istruttori ufficiali Hocoma robots

fisoterapisti glavic

Con un numero impressionante di corsi professionali già completati e le certificazioni già ottenute dall'intero team di fisioterapisti, il Policlinico Glavic vanta un'altra invidiabile esperienza di successo del suo staff.

Formazione clinica per istruttori robotici

A Zurigo sotto la guida dell’istruttrice Patricia Gonçalves Rodrigues, Hocoma ha organizzato un corso di formazione clinica per istruttori di dispositivi di riabilitazione robotica di ultima generazione mirato a garantire che le terapie sui dispositivi Hocoma siano il più efficaci possibile, per Glavic Clinic sono stati invitati i fisioterapisti Mirna Golubic e Mark Tomaj

Chi è Hocoma

hocomaDa 20 anni Hocoma è leader mondiale nel campo della riabilitazione robotica, i suoi robot più sofisticati che si trovano nei migliori ospedali e cliniche di riabilitazione di tutto il mondo, suscitando grande interesse da parte della comunità di ricerca e di tutto il mondo in generale. Più di 700 articoli sono stati pubblicati su riviste di ricerca scientifica, rendendoli i dispositivi più ricercati nel campo della tecnologia riabilitativa.

Principali istruttori del mondo

Durante il tempo trascorso presso la sede di Hocoma con l’obiettivo di ottenere questo prestigioso certificato, la formazione stessa è stata dedicata a Lokomat, C-Mill, Armeo e Andago.

Locomat hocoma A Zurigo, i terapisti hanno anche avuto l’opportunità di scambiare la loro ricchezza di esperienze, maturata lavorando su più di 30 dispositivi robotici e con più di 700 pazienti riabilitati, con tutti i presenti.

Con questa formazione, Mirna e Mark sono diventati i principali istruttori ufficiali del mondo dei dispositivi Hocoma, e avranno l’opportunità di applicare tutte le conoscenze per migliorare ulteriormente il concetto di lavoro del Policlinico Glavic.

Riferimento regione EMEA

Contestualmente, il Policlinico Glavic è stato nominato centro di riferimento di Hocoma per la regione EMEA, regione che conta 136 paesi e una popolazione di circa 4 miliardi di persone.

regione emea

Per il centro sanitario è il più alto riconoscimento di esperienza e contributi allo sviluppo della medicina mondiale.

Glavic

policlinic glavic

Al passo con il mondo della medicina e  con l’attenzione che presta alla conoscenza dei suoi fisioterapisti, il Policlinico Glavic spinge ogni giorno i limiti dell’impossibile e consente ai suoi pazienti di riprendersi rapidamente e tornare a una vita più indipendente.

Per saperne di più

Contattaci per informazioni relative al Policlinico Glavic

Oppure consulta le nostre destinazioni.