
Il pacemaker più piccolo al mondo
Una nuova frontiera della medicina cardiaca arriva dalla Northwestern University, dove è stato sviluppato il pacemaker temporaneo più piccolo al
Aggiornamenti e notizie sulla sanità italiana e transfrontaliera
Una nuova frontiera della medicina cardiaca arriva dalla Northwestern University, dove è stato sviluppato il pacemaker temporaneo più piccolo al
Presso l’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma è stato eseguito un intervento cardiologico mai documentato prima in letteratura: un impianto
Italia sul podio per disponibilità di farmaci innovativi (129 su 167), ma la Germania resta in testa per velocità: solo
La celiachia colpisce milioni di persone nel mondo e, ad oggi, l’unica cura è una rigida dieta priva di glutine.
In Australia si apre un nuovo capitolo nella medicina: un paziente con insufficienza cardiaca grave ha trascorso diverse settimane con
Uno studio condotto dall’Istituto Europeo di Oncologia ha evidenziato che l’integrazione di una breve terapia ormonale con la radioterapia stereotassica
Le classifiche definitive del “Sistema di garanzia” del ministero della Salute confermano la Toscana al secondo posto e l’Emilia-Romagna al
Le malattie reumatologiche sono un insieme complesso di oltre 150 patologie che colpiscono non solo le articolazioni, ma anche muscoli,
Avete presente il sushi, con la sua serie di ingredienti variamente composti tra loro fino a formare un’unità composita capace
La mobilità sanitaria in Italia evidenzia un divario sempre più ampio tra Nord e Sud, con oltre 5 miliardi di
La Regione Toscana ha approvato una legge innovativa sul fine vita, la prima in Italia a disciplinare le procedure per
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo. Tuttavia, la percezione del rischio
La sindrome del tunnel carpale (STC) è una neuropatia periferica che colpisce il nervo mediano nel polso, compromettendo la funzionalità
Il miglioramento dell’outcome è un obiettivo primario in qualsiasi intervento terapeutico, in particolare in chirurgia ortopedica. Negli ultimi anni, la
Un team di scienziati dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha applicato un
L’ospedale pediatrico Meyer compie un importante passo avanti nella chirurgia pediatrica grazie all’acquisizione del robot chirurgico Da Vinci XI, una
Diana, acronimo di Diagnostica Intelligente per Analisi Non Invasiva Avanzata, rappresenta una rivoluzionaria innovazione tecnologica nel campo delle diagnosi mediche.
L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo della medicina, portando innovazioni che mirano a migliorare l’efficienza e la qualità delle cure.
L’aumento della longevità ha portato a una crescente richiesta di chirurgia protesica d’anca. Tecniche innovative come la bikini e la
All’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena sono stati effettuati i primi interventi in Italia di chirurgia robotica otologica. Grazie