L’ospedale pediatrico Meyer compie un importante passo avanti nella chirurgia pediatrica grazie all’acquisizione del robot chirurgico Da Vinci XI, una tecnologia all’avanguardia per interventi mini-invasivi. Questo sistema rivoluzionerà il trattamento dei piccoli pazienti, garantendo maggiore precisione, tempi di recupero più rapidi e un miglioramento complessivo delle cure. 

Un sistema robotico avanzato per la Chirurgia Pediatrica

Un innovativo sistema robotico, denominato Da Vinci XI, è stato presentato questa mattina presso l’ospedale Meyer, alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani e del direttore dell’Aou Meyer Paolo Morello.

Questo robot rappresenta una rivoluzione nella chirurgia pediatrica, permettendo interventi complessi con il minimo disagio per i giovani pazienti.

Tecnologia e precisione al servizio dei piccoli pazienti

Grazie al supporto della Fondazione Meyer, l’ospedale ha acquisito questa piattaforma di ultima generazione.

Il sistema offre una visione 3D ad alta definizione del campo operatorio e un controllo intuitivo degli strumenti robotici, superando le limitazioni della chirurgia tradizionale.

È possibile gestire tre strumenti articolati e un endoscopio attraverso una singola incisione cutanea, riducendo al minimo l’impatto estetico e i rischi postoperatori.

Un programma di potenziamento della Chirurgia

Il Meyer ha sviluppato un programma per migliorare la chirurgia mini-invasiva e robotica, garantendo un recupero rapido e ottimale dei pazienti.

Gli interventi robotici già effettuati dal professor Lorenzo Masieri presso Careggi verranno ora svolti direttamente al Meyer, semplificando e migliorando l’intero percorso chirurgico pediatrico.

Un salto di qualità per la chirurgia pediatrica

Il programma Cromin (Chirurgia Robotica Mini-invasiva) integra nuove tecnologie chirurgiche avanzate per migliorare le prestazioni cliniche e ridurre le complicazioni postoperatorie.

Il robot Da Vinci consente movimenti chirurgici più precisi rispetto alla chirurgia open o laparoscopica, con una significativa riduzione delle perdite ematiche e dei tempi di recupero.

Una palestra per i professionisti di domani

Il robot chirurgico sarà un’opportunità di crescita per i medici in formazione e il personale sanitario, grazie a corsi specifici e simulazioni avanzate.

Inoltre, la collaborazione con esperti di fama internazionale rafforzerà la preparazione dei professionisti.

La chirurgia video-assistita robotica richiede studi continui e il Meyer si impegna a sottoporre il sistema a rigorose valutazioni scientifiche.

Il Meyer come Centro di Riferimento Regionale

Con circa 100 interventi pianificati ogni anno, il Meyer punta a diventare un punto di riferimento regionale e nazionale per la chirurgia pediatrica avanzata.

Grazie al supporto della Fondazione Meyer, saranno raccolti dati clinici per pubblicazioni scientifiche, incrementando l’attrazione di pazienti anche da fuori regione.

Un’innovazione strategica per la sanità toscana

“Il Meyer è un’eccellenza toscana – ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani – e questa acquisizione è un importante passo avanti per la chirurgia pediatrica italiana”.

Il direttore generale Paolo Morello ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di questa innovazione, resa possibile grazie al sostegno di tanti donatori che credono nella qualità del nostro lavoro”.

Fonte:

Recommended Posts