Skip to content

Il lifting facciale o ritidectomia è una procedura chirurgica progettata per rimodellare i tessuti facciali sottostanti e la pelle cascante.

Lo scopo della procedura è  migliorare l’aspetto del tuo viso, perfezionando il contorno in tal modo perciò di  farti sembrare più giovane.

I lifting possono essere combinati con altre procedure, come lifting della fronte, chirurgia delle palpebre, rimodellamento del naso e trattamenti per la pelle, peeling chimici, botox e filler iniettabili.

I lifting vengono eseguiti principalmente in anestesia generale .A dire il vero ci  sono molte variazioni sulla procedura di base; tuttavia, l’incisione viene in genere praticata nel contorno facciale naturale dietro l’orecchio e quindi estesa attorno al lobo  e all’attaccatura dei capelli.

Durante la procedura, il tessuto sottostante verrà riposizionato e l’eventuale pelle in eccesso verrà rimossa  mentre  la cicatrice finale verrà nascosta.

Dopo l’intervento chirurgico, ci sarà un certo grado di disagio, lividi e anche gonfiore per alcuni giorni. 

Una medicazione elastica deve essere indossata per un paio di giorni;  oltre a questo il chirurgo ti darà istruzioni dettagliate su come gestire al meglio il tuo recupero. 

Le complicazioni associate a una procedura di lifting sono dolore, gonfiore, lividi, sanguinamento, infezione, danno al nervo facciale, cicatrici evidenti, ematoma, perdita di capelli intorno alla cicatrice.

Ricapitolando gli effetti sono un viso naturale ringiovanito con ritrovata pienezza e giovinezza che durerà dai 5 ai 10 anni.

INFORMAZIONI UTILI SULL’INTERVENTO CHIRURGICO

Caratteristiche dell'intervento:

In caso di lifting facciale o del collo il dottore effettua un’incisione dietro alle cartilagini anteriori dell’orecchio, effettuando uno scollamento lieve e non invasivo della pelle del volto che viene poi riposizionata verso l’alto. 

Tipologia dell'intervento:

Chirurgico

Degenza:

Day Hospital / Ricovero

Durata dell'intervento:

30 – 90 min.

Anestesia:

 Locale – Generale

Decorso post operatorio:

Una volta concluso l’intervento di facelift di norma viene applicata una medicazione che viene successivamente sostituita da un bendaggio elastico prima che il paziente faccia ritorno a casa.

I disagi che comporta il post operatorio possono essere facilmente sedati con gli antidolorifici e le indicazioni che il chirurgo fornirà al momento della dimissione

Le attività più pesanti e faticose vanno evitate fino a che il gonfiore non sia  del tutto sparito. Indipendentemente da ciò quindi per un tempo variabile da due a quattro settimane è bene tralasciare sollecitazioni .Ad ogni modo In questo periodo  è possibile riprendere gradualmente il lavoro e le normali attività più leggere.

  • Devi operarti?
  • Vuoi avere una seconda opinione?
  • Vorresti evitare le lunghe liste d’attesa?